Gioielli che nascono dalla luce e dal colore delle gemme, vitali elementi ispiratori che guidano nella creazione di autentiche opere d’arte: il titanio, l’oro, il platino e poi la madreperla incastonano e incorniciano pietre preziose quali diamanti, smeraldi, zaffiri, e semi preziose come la rubellite, la tanzanite, la morganite, la kunzite. I gioielli di Maison J’OR sono il perfetto punto d’incontro tra alta tecnologia, risorse e innovazione e competenze – tra le più rare e complesse – di grandi maestri artigiani, impegnati nella costante ricerca dell’eccellenza, custodi di un saper fare in perenne evoluzione. La storia del marchio affonda le radici negli anni ‘80, quando Attilio e Barbara Gelpi hanno deciso di dare forma al loro amore per l’alta manifattura e per le pietre preziose, partendo da un’idea precisa: realizzare gioielli di inestimabile eleganza ed eccellente fattura, in un connubio di poetica bellezza. Con questo spirito nasce il laboratorio Oro Project, le cui capacità tecniche consentono di realizzare creazioni sempre più affascinanti e complesse per prestigiosi marchi internazionali.
Ma è con l’ingresso in azienda dei figli Lorenzo e Filippo che nasce il brand J’OR, come nuova realtà espressiva rispetto alla casa madre, per proporre un gioiello di altissima manifattura italiana in grado di esprimere classe, stile, colore e passione e di interpretare la femminilità contemporanea, fatta di consapevolezza e autodeterminazione, ma anche la sofisticata eleganza maschile, attraverso la creazione di bracciali e gemelli che non temono un caleidoscopio di colori. È sempre Attilio Gelpi che sceglie le pietre – centro e punto di partenza di ogni gioiello – che poi passano sul tavolo del designer per la fase creativa. Filippo Gelpi, attraverso la tecnologia 3D, trasforma gli studi grafici in prototipi per le necessarie prove estetiche e funzionali, per affidarli poi alle risorse interne che si occupano della realizzazione dei gioielli, impegnate nella costante ricerca dell’eccellenza e nello sviluppo di processi e materiali inediti. Le creazioni J’OR trovano spazio in tre aree, ognuna con peculiarità e anima a sé stanti, all’interno delle quali si sviluppano le diverse linee, che si susseguono con cadenza stagionale, come avviene nell’alta moda.
In “Capolavori” si trovano gioielli sorprendenti, caratterizzati da pietre dalla caratura importante e da una tecnica orafa di straordinario valore e grado di difficoltà. L’area “Collezioni” include gioielli raffinati, vibranti di colore, luce ed emozioni, curati in ogni dettaglio e ideati per decantare la forza dell’amore.
Infine, “Prêt-à-porter” celebra la possibilità di vivere il lusso nella quotidianità, con dinamicità e disinvoltura, senza rinunciare alle pietre preziose e ai metalli nobili. Lorenzo Gelpi, in qualità di direttore vendite, si occupa col suo team di esperti dello sviluppo del marchio e delle strategie di marketing e comunicazione. Un percorso che passa inevitabilmente anche per la sostenibilità, valore sempre più imprescindibile e attuale: J’OR infatti si avvale di importanti certificazioni, come quella del Responsible Jewellery Council, l’organizzazione internazionale no profit che ha lo scopo di promuovere, nel contesto della lavorazione dei gioielli in oro e diamanti, pratiche responsabili da un punto di vista etico, sociale e ambientale, nel rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera, dall’estrazione in miniera fino al commercio al dettaglio. La Certificazione RJC si basa su due standard principali: il Code of Practices (COP), concepito per essere applicato a tutti i settori della filiera produttiva, per occuparsi di etica aziendale, diritti umani, prestazioni sociali e ambientali; e il Chain of Custody (CoC) che garantisce la piena tracciabilità dei metalli preziosi nonché un approvvigionamento responsabile, e che coinvolge tutte le strutture e i terzisti esterni di cui ci si avvale per le diverse fasi di lavorazione, immagazzinamento, spedizione e ricezione dei materiali. Queste certificazioni aggiungono ulteriore valore ai gioielli, contribuendo allo storytelling e alla massima trasparenza del brand verso i propri clienti.
Maison J’OR – the shape of beauty
The Roman brand’s handcrafted creations express all the beauty and poetics of Italian high-end jewelry
Jewelry that is born from the light and color of gems, vital inspirational elements that guide the creation of authentic works of art: titanium, gold, platinum, and mother-of-pearl set and frame precious stones such as diamonds, emeralds, sapphires, and semi-precious stones like rubellite, tanzanite, morganite, and kunzite.
Maison JOR’s jewelry is the perfect intersection of high technology, resources and innovation, and skills (among the rarest and most complex of great master craftsmen who are committed to the constant pursuit of excellence, custodians of ever-evolving know-how.
The brand’s history has its roots in the 1980s, when Attilio and Barbara Gelpi decided to give shape to their love of fine craftsmanship and precious stones, starting with a specific idea: to make jewelry of inestimable elegance and excellent workmanship, in a combination of poetic beauty. It was with this spirit that the Oro Project workshop was born, the technical skills of which enable increasingly fascinating and complex creations for prestigious international brands. But it was with the entry of sons Lorenzo and Filippo into the company that JOR brand was born, as a new expressive reality with respect to the parent company, to propose jewelry of the highest Italian craftsmanship capable of expressing class, style, color and passion while interpreting contemporary femininity, made up of awareness and self-determination, as well as sophisticated masculine elegance, through the creation of bracelets and cufflinks proudly offering a kaleidoscope of colors.
It is always Attilio Gelpi who chooses the stones (the center and starting point of each piece of jewelry) that then pass onto the designer’s table for the creative stage.
Using 3D technology, Filippo Gelpi transforms graphic studies into prototypes for the necessary aesthetic and functional tests, and then entrusts them to the in-house staff involved in jewelry making, who are committed to constantly pursuing excellence and developing novel processes and materials. JOR’s creations find space in three areas, each with its own peculiarities and soul, within which the different lines are developed and follow each other seasonally, as is the case in haute couture. In “Capolavori” (Masterpieces) there is amazing jewelry, characterized by large-carat stones and goldsmith technique of extraordinary value and degree of difficulty. The “Collezioni” (Collections) area includes exquisite jewelry, vibrant with color; light and emotion, with attention to every detail and designed to praise the power of love. Finally, “Prêt-a-porter” celebrates the possibility of living luxury in everyday life, with dynamism and ease, without foregoing precious stones and noble metals. Lorenzo Gelpi, as the sales director; works with his team of experts on brand development and marketing and communication strategies.
A journey that also inevitably involves sustainability, a value that is increasingly inescapable and relevant today.
In fact, JOR possesses some important certifications, such as that of the Responsible Jewellery Council, the international nonprofit organization that aims to promote responsible practices within the context of gold and diamond jewelry processing from an ethical, social and environmental point of view, respecting human rights throughout the supply chain, from mining to retail trade. The RJC Certification is based on two main standards: the Code of Practices (COP) designed to be applied to all sectors of the supply chain, to deal with business ethics, human rights, social and environmental performance; and the Chain of Custody (CoC), which ensures full traceability of precious metals as well as responsible sourcing, and involves all facilities and outside contractors used for the various stages of processing, storage, shipping and receiving materials.
These certifications add further value to the jewelry, contributing to the brand’s storytelling and maximum transparency to its customers.