Mathon Paris. Gioielli ispirati alla natura e realizzati con passione familiare

Da quasi un secolo la famiglia Mathon realizza nello stesso laboratorio a due passi dal Louvre gioielli meravigliosi, coloratissimi e ispirati alla natura. Aude Mathon, attuale presidente della Maison, ripercorre storia e successi di questo atelier straordinario, che ha fatto della qualità delle creazioni così come dell’etica e della responsabilità i propri imprescindibili valori

«La gioielleria – racconta Aude Mathon – è entrata a far parte della vita della nostra famiglia nel 1931: è l’anno in cui Camille Bournadet, prozio di mio nonno Roger Mathon, apre il suo laboratorio di gioielleria nella centralissima Rue Richelieu, negli stessi spazi che ancora oggi ospitano il nostro atelier. Bournadet non ha mai lanciato un proprio marchio ma era un gioielliere rinomato e, insieme a un grappolo di collaboratori, realizzava gioielli di pregio che poi vendeva nelle gioiellerie parigine». Sarà proprio l’incontro con Camille Bournadet, anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, a cambiare per sempre la vita al giovane Mathon, che si appassiona all’universo del gioiello mostrando immediatamente un talento fuori del comune. «Mio nonno allora era appena un ragazzo – prosegue Aude -, con una fantastica vena artistica. Aveva studiato Arti Decorative e si era diplomato alla prestigiosa École Boulle di arti applicate e mestieri d’arte, padroneggiava praticamente qualsiasi tecnica creativa e amava l’arte in tutte le sue forme: sapeva modellare, disegnare, realizzare oggetti in legno, ceramica e metallo, oltre ad essere un ottimo pittore… In effetti ha cominciato la sua carriera dipingendo locandine per il cinema e il teatro!».

Mathon Paris - Portrait de chef d'entreprise - Crédit photo 2023 © Cedric-Doux.fr

Aude Mathon e Jean-Baptiste Donnet. Crédit photo © Cedric Doux

I due si fanno un nome nella Parigi dell’epoca, vendendo le proprie creazioni alle gioiellerie più prestigiose, come Fred e Van Cleef & Arpels. Nel 1972, quando decide di ritirarsi, Bournadet cede l’atelier a Roger Mathon, riconoscendo in lui il proprio naturale erede artistico. Sempre affiancato dalla moglie Louise, Roger Mathon coinvolge nella maison tutta la famiglia. «Mia nonna si occupava dell’amministrazione e della contabilità – continua Aude Mathon – Mia zia Catherine, forte dei suoi studi in architettura e di una particolare sensibilità alle proporzioni e ai cromatismi, era l’anima creativa: disegnava i gioielli e con lei le pietre sono diventate uno dei segni distintivi delle nostre creazioni; mio padre Frédéric si è dedicato allo sviluppo commerciale, aprendo l’azienda ai mercati internazionali, mentre mio zio Pascal è sempre stato il “tecnico” di famiglia e ha curato l’innovazione tecnologica: è stato lui, tra i primi in Francia, a introdurre in azienda la tecnologia CAD».

Per quanto riguarda Aude, il richiamo della gioielleria non è stato immediato. Dopo gli studi classici e una laurea in economia, ha cominciato a lavorare per una casa editrice femminista, la Éditions des Femmes. «Des Femmes, delle donne: in effetti eravamo tutte donne, una situazione particolare, e quell’esperienza engagée, in compagnia di donne più grandi di me, che avevano vissuto in prima persona le grandi battaglie degli anni Settanta, mi ha insegnato il senso dell’impegno, della resilienza, della lotta per i valori in cui si crede».

Nel 2010, dopo altre esperienze lavorative, Aude ha infine rilevato l’impresa insieme al marito Jean-Baptiste Donnet.

 The Quetzalcóatl earrings are created in collaboration with the artist Emeline Piot. La Collection Unique by Emeline Piot x MATHON Paris Adagp© Paris 2025

Come molti figli d’arte, anche lei ha respirato fin da piccola l’aria e le atmosfere dell’atelier, e se da una parte il passaggio in azienda è stato molto naturale, dall’altra lei ha saputo gestirlo con grande discrezione.

«Non sono un’orafa di formazione, i segreti, le difficoltà, i gesti del mestiere li ho appresi a poco a poco da mio padre, da mio zio, dal responsabile del laboratorio, dagli artigiani: sono una creativa e la creazione è la parte del lavoro che più mi piace e che mi rende veramente felice».

Oggi Maison Mathon è ancora orgogliosamente indipendente. Ha superato il difficile decennio degli anni Novanta, che ha segnato l’accentramento di gran parte dell’alta gioielleria nelle mani di pochi gruppi, e ha saputo tenere viva e attuale una produzione che è al tempo stesso frutto di tradizioni, fantasia, artigianalità e tecnologia avanzata.

«Se dovessi dire quali sono i tratti distintivi dei nostri gioielli, direi certamente il colore e l’ispirazione alla natura. Quando parlo di colore intendo un modo tutto nostro di dare colore ai gioielli: per quanto riguarda i materiali, utilizziamo pietre, intarsi di legno e ceramica, lacca e materiali anche più inconsueti e poi applichiamo tecniche e accorgimenti diversi a seconda delle sfumature che vogliamo ottenere: sfruttando tagli e incastonature diversi, studiando come la luce si riflette e prende vita da un pavé o da una pietra, preziosa o semipreziosa, accostando pietre contrastanti o al contrario cromaticamente affini per una “pennellata” più delicata, texturizzando l’oro in maniera mirata… In questo modo due gioielli hanno un aspetto differente e mandano un messaggio completamente diverso pur partendo da uno stesso design!».

L’altro filo rosso che attraversa la gioielleria Mathon fin dagli esordi dell’attività è la natura come fonte di ispirazione. «I più bei ricordi della mia infanzia e della mia giovinezza sono legati a Les Vergers, la casa di campagna in cui già viveva mio nonno, dove sono cresciuti i suoi figli, e dove io stessa ho passato tanti fine settimana e lunghi, meravigliosi periodi di vacanza, anche ora, da adulta, coi miei bambini. È una casa immersa nei boschi accanto a un fiume, lì la natura si manifesta in tutta la sua bellezza e in una splendida quiete che non mi stanco mai di osservare: fiori, foglie, il colore dell’acqua e del cielo, i riflessi della rugiada, una miriade di insetti e animaletti (Bestioles è il nome di una collezione Mathon di successo), frutti, bacche… Non a caso in occasione del 50° anniversario della nostra Casa, il 90° del laboratorio, ho lanciato una collezione che si chiama proprio Les Vergers – Quatre Saisons, in cui i gioielli rappresentano nei colori e nel mood le 4 stagioni: un omaggio a questo luogo incantevole che continuerà a ispirare tutti noi».

Farandole earring

I gioielli Mathon vengono tutti realizzati all’interno dell’atelier di Rue Richelieu: Aude Mathon seleziona personalmente la maggior parte delle pietre (con una personale predilezione per tormaline e spinelli, ma la gamma delle gemme utilizzate è praticamente sconfinata e comprende oltre alle canoniche pietre preziose topazi, tanzaniti, granati, ioliti, peridoti, corniole, acquamarina, malachite, nacre e molte altre ancora), sceglie il tema da sviluppare per la stagione successiva e poi dà inizio alla fase creativa vera e propria, a volte disegnando pezzi originali, a volte attingendo agli archivi aziendali per rinnovare modelli già editati o per adattarli a pietre dal taglio particolare, creando poi una combinazione originale con altre pietre o pavé e con nuove texture.

«Cerchiamo sempre di creare gioielli senza tempo, senza avere in mente un tipo particolare di donna. Diciamo che perlopiù i nostri gioielli non sono né minimalisti né discreti: hanno oro, pietre, lavorazioni particolari, colore, volumi importanti. Quindi direi che la donna che li sceglie è una donna che è a proprio agio con sé stessa, e consapevole della propria individualità. Aggiungo che i nostri gioielli, anche quelli più voluminosi, sono estremamente confortevoli all’indosso: in ogni fase della realizzazione li valutiamo, li proviamo, li miglioriamo. Realizziamo anche gioielli su commissione, per esempio attualizzando gioielli di famiglia o realizzando anelli di fidanzamento e questo è un aspetto del mio lavoro che dal punto di vista umano è estremamente coinvolgente, perché in qualche modo mi è richiesto di entrare nella vita e nella storia delle persone, di penetrare il loro universo emotivo, che è sempre unico, per arrivare a realizzare il gioiello perfetto».

Rispetto, fiducia, empatia sono concetti cui Aude Mathon tiene molto e che ha cercato di rendere vivi in azienda. «Io ripongo la massima fiducia nei miei collaboratori e loro la ripongono in me e nei miei familiari. So di poter contare su di loro e loro sanno di poter contare su di noi. Non è solo un modo di dire. Il laboratorio è un luogo particolare in cui uomini e donne siedono gli uni accanto alle altre per molte ore al giorno, in cui convivono generazioni diverse – da noi il lavorante più giovane ha 18 anni e quello più anziano 64: è indispensabile mantenere un clima di rispetto, fiducia, responsabilità e armonia. Siamo molto attenti anche al benessere psichico e fisico delle persone, organizziamo periodicamente sessioni medicali, di osteopatia o di prevenzione, feste aziendali a volte organizzate e gestite da noi, a volte dai nostri collaboratori, e così via. Il risultato è che il turnover da noi è veramente ridottissimo!».

Ma la maison vanta anche altre eccellenze: nel 2007 è stata insignita del Label EPV Entreprise du Patrimoine Vivant, un riconoscimento della trasmissione, di generazione in generazione, di preziose tecniche artigianali, e i suoi gioielli recano il prestigioso punzone Joaillerie de France, che attesta come ogni singolo pezzo sia stato realizzato seguendo le regole artistiche della gioielleria francese. Inoltre Mathon ha ottenuto il certificato del Responsible Jewellery Council, come azienda impegnata nella promozione di pratiche etiche, sociali e ambientali lungo tutta la filiera, dall’estrazione mineraria fino al punto vendita.

Mathon Paris, insomma, è fedele da un secolo ai valori di qualità, impegno, creatività e di generazione in generazione li ha sempre saputi adattare ai nuovi contesti sociali ed economici: preservando indipendenza ed etica.

Les Vergers, Quatre Saisons collection.

For almost a century, the Mathon family has been creating wonderful, colourful, nature-inspired jewellery in the same workshop just a few steps away from the Louvre. Aude Mathon, the current president of the Maison, retraces the history and successes of this extraordinary workshop, which has made the quality of its creations, as well as ethics and responsibility, its essential values.

“Jewellery” says Aude Mathon “became part of our family’s life in 1931: that’s the year when Camille Bournadet, my grandfather Roger Mathon’s great-uncle, opened his jewellery workshop on the central Rue Richelieu, in the same space where our atelier is still located today. Bournadet never launched a brand of his own, but he was a renowned jeweller who, together with a team of collaborators, created precious jewellery that he then sold to Parisian jewellery shops”.

It was the encounter with Camille Bournadet, years after the end of the Second World War, that forever changed the life of the young Mathon, who became passionate about the world of jewellery and immediately showed an exceptional talent. “My grandfather was just a young man at the time” continues Aude “with a fantastic artistic flair. He had studied Decorative Arts and graduated from the prestigious École Boulle of applied arts and craftsmanship. He mastered practically every creative technique and loved art in all its forms: he could model, draw, design, make objects from wood, ceramic, and metal, and was also an excellent painter… In fact, he started his career by painting posters for the cinema and the theater!”.

The two made a name for themselves in Paris, selling their creations to prestigious jewellers such as Fred and Van Cleef & Arpels. In 1972, when Bournadet decided to retire, he passed on the workshop to Roger Mathon, recognizing him as his natural artistic heir. Always supported by his wife Louise, Roger Mathon involved the entire family in the house. “My grandmother handled administration and accounting” continues Aude Mathon. “My aunt Catherine, with her studies in architecture and a particular sensitivity to proportions and colour schemes, was the creative soul: she designed the jewellery pieces, and with her, stones became one of the distinctive features of our creations. My father Frédéric focused on commercial development, opening the company to international markets, while my uncle Pascal was always the ‘technical’ one in the family, overseeing technological innovation. He was one of the first in France to introduce CAD technology into the company”.

As for Aude, the call of jewellery was not immediate. After classical studies and a degree in business, she began working for a feminist publishing house, Éditions des Femmes. “Des Femme, of women: in fact, we were all women, a particular situation, and that engaged experience, surrounded by women older than me who had lived through the great struggles of the Seventies, taught me the value of commitment, resilience, and the fight for the values you believe in”.

In 2010, after other professional experiences, Aude finally took over the company with her husband Jean-Baptiste Donnet. Like many children of artists, she had been surrounded by the atmosphere and fascination of the workshop from an early age. And while her transition into the business was quite natural, she managed it with great discretion. “I’m not a trained goldsmith. I had to gradually learn the secrets, skilled movements, and crafts of the trade from my father, my uncle, the workshop manager, the artisans: I am a creative, and creation is the part of the job I enjoy the most and that truly makes me happy”.

Today, Maison Mathon is still proudly independent. It has weathered the challenging 1990s, a decade that saw the concentration of much of European high jewellery into the hands of a few groups, and has managed to keep its production alive and current, blending tradition, imagination, craftsmanship, and advanced technology. “If I had to say what distinguishes our jewellery, I would certainly mention the colour and nature as our inspiration. When I talk about colour, I mean our unique way of adding colour to jewellery: regarding materials, we use practically everything, stones, wood and ceramic inlays, lacquer, and even more unusual materials. We then apply different techniques and precautions depending on the nuances we want to achieve: using different cuts and settings, studying how light reflects and comes to life from a pavé or a stone, whether precious or semi-precious, combining contrasting stones or, on the contrary, colour-coordinated ones for a more delicate ‘brushstroke,’ texturizing gold in a targeted way… This way, two pieces can have different appearances and convey completely different messages, even if they start from the same design!”.

Another common thread running through Mathon jewellery since the beginning of the company is nature as a source of inspiration. “The best memories of my childhood and youth are tied to Les Vergers, the country house where my grandfather used to live, where his children grew up, and where I spent so many weekends and long, wonderful vacation periods, even now, as an adult, with my children. It’s a house nestled in the woods next to a river, where nature reveals itself in all its beauty and in a splendid calm that I never tire of observing: flowers, leaves, the colour of the water and the sky, the reflections of the dew, a myriad of insects and little creatures (Bestioles is the name of a successful Mathon collection), fruits, berries… It’s no coincidence that for the 50th anniversary of our house, the 90th of the workshop, I launched a collection called Les Vergers – Quatre Saisons in which the jewellery represents the four seasons through different colours and moods: a tribute to this enchanting place that continues to inspire all of us”.

Every single piece of Mathon jewellery is entirely crafted in the Rue Richelieu workshop. Aude Mathon personally selects most of the stones (with a particular preference for tourmalines and spinels, but the range of gemstones used is practically endless and includes, in addition to the classic precious stones, topazes, tanzanites, garnets, iolites, peridots, carnelian, aquamarine, malachite, nacre, and many others), chooses the theme to develop for the upcoming season, and then starts the actual creative phase, sometimes drawing original pieces, sometimes drawing from the company’s archives to refresh previously edited designs or adapt them to stones with particular cuts, creating an original combination with other stones or pavé and new textures.

“We always try to create timeless jewellery, without having a particular type of woman in mind. We can certainly say that, for the most part, our jewellery pieces are neither minimalist nor discreet: they feature gold, stones, special techniques and settings, colours, and significant volumes. So, I would say that the woman who chooses them is someone who is comfortable with herself and well aware of her individuality. I would also add that even our larger pieces are extremely comfortable to wear: at every stage of the creation, we evaluate, try, and improve them. We also make custom jewellery, such as updating family heirlooms or creating engagement rings, and this aspect of my work, from a human perspective, is deeply engaging, because in a way, I’m asked to enter the lives and stories of people, to penetrate their emotional world, which is always unique, in order to create the perfect piece”.

Respect, trust, and empathy are concepts that Aude Mathon holds dear and that she has worked to bring to life within the company. “I place the utmost trust in my collaborators, and they place it in me and my family. I know I can count on them, and they know they can count on us. It’s not just a saying. The workshop is a special place where men and women sit next to each other for many hours a day at the bench, where different generations coexist – the youngest worker is 18, and the oldest is 64. It’s essential to maintain an atmosphere of respect, trust, responsibility, and harmony. We are also very attentive to the mental and physical well-being of our people; we regularly organize medical sessions, osteopathy, or prevention, company parties sometimes organized and managed by us, sometimes by our collaborators themselves, and so on. The result is that turnover is extremely low at our place!”

But the Maison also boasts other great achievements: in 2007, it was awarded the EPV (Entreprise du Patrimoine Vivant) label, a recognition for the transmission of precious artisanal techniques from generation to generation, and its jewellery carries the prestigious Joaillerie de France stamp, certifying that each piece has been created following the artistic rules of French jewellery. Additionally, Mathon Paris has obtained the Responsible Jewellery Council certificate as a company committed to promoting ethical, social, and environmental practices throughout the entire supply chain, from mining to the final point of sale.

A long story in short, Mathon Paris has remained true to the values of quality, commitment, creativity for a century, and has always managed to adapt these values to new social and economic contexts, proudly preserving its independence and ethics.

tagged in intervista
Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites